sabato 10 aprile 2010

Numeri verdi o muri di gomma?

La caduta del “muro di Berlino” è stata un evento epocale. Da quel momento l’Europa si è liberata di un bubbone minaccioso.

Tuttavia in Italia sono sorti alla chetichella una miriade di altri muri che mettono a dura prova la pazienza dei cittadini.

Parliamo delle strategie adottate in una sorta di tacito accordo, da tutte le aziende di servizi o di produzione per neutralizzare le doglianze o proteste dei propri utenti o clienti.

Oggi che l’informatica mette a disposizione di tutti, agilissimi strumenti d’informazione e contatto, le aziende nascondono i loro recapiti postali e di posta elettronica e s’interfacciano con i loro utenti con i cosiddetti “call center” o “numeri verdi”. Tutti questi strumenti diabolici mettono a dura prova tempo e pazienza dell’interlocutore che dopo vari tentativi, tutti infruttuosi, alla fine, esasperato, rinuncia a esporre le proprie lamentele e si rassegna a subire ogni sopruso.

Basta con i numeri verdi, basta con i call center,siamo stufi di perdere tempo invano o di essere presi in giro. Vogliamo parlare con un numero a pagamento, con persone in grado di rappresentare giuridicamente l’azienda e che ci diano risposte esaurienti.

E’cosa urgente e opportuna sollecitare l’interessamento delle associazioni per la difesa degli utenti o consumatori. Perlomeno quelle che non hanno adottato la stessa strategia.

Mi viene in mente l’idea di sollecitare l’iniziativa di persone di buona volontà disposte a impegnarsi a raccogliere e vagliare le lamentele della gente per poi compilare una lista delle aziende canaglia da additare all’ostracismo generale.

Un consiglio: prima di stipulare un qualsivoglia contatto per la fornitura di servizi, verificate se e come in caso di bisogno l’azienda vi fornirà la doverosa assistenza.







Cesare Zac

1 commento:

  1. Sono pienamente d'accordo !

    Io ho stipulato un contratto con un'assicurazione svizzera e dopo aver pagato il premio, mi hanno mandato una sms dicendo che avevo pagato € 360,00 in più e perciò le avrebbero restituite, così su loro richiesta ho telefonato al call-center per dargli gli estremi della mia Banca. Ebbene ho fatto dverse telefonate senza esito, alla fine esasperato ho scritto all'ufficio legale dell'assicurazione e gli ho minacciato che mi sarei recato presso i loro uffici certamente non per parlare solamente........... Il giorno dopo mi ha telefonato una funzionaria che subito si è messa a disposizione.
    Naturalmente è probabile che scinderò il contratto.

    RispondiElimina